Il Problema: Troppe informazioni, troppa confusione
Oggi, il mondo del fitness è sommerso da approcci diversi all’allenamento. Ogni giorno nascono nuove teorie su come creare la scheda perfetta, su quale sia il volume ideale o su come impostare la tensione meccanica per la massima ipertrofia.
Il problema? Molti coach si affidano a informazioni frammentarie o superate, rischiando di creare programmi inefficaci o, peggio, dannosi per i loro atleti. Una programmazione sbagliata può portare a stalli nei progressi, sovraccarichi e, in alcuni casi, infortuni evitabili.
Quindi, come si crea un programma davvero ottimale? Partiamo da un principio fondamentale.
La Soluzione: Costruire un programma basato su evidenze scientifiche
Un buon allenamento non è solo una sequenza di esercizi casuali. Deve rispettare alcuni pilastri fondamentali:
- Valutazione iniziale dell’atleta: ogni scheda dovrebbe essere costruita su misura, tenendo conto della mobilità, degli eventuali squilibri muscolari e dello stato di forma generale.
- Scelta degli esercizi: non tutti gli esercizi sono uguali. Comprendere il profilo di resistenza e il potenziale ipertrofico di ciascun esercizio è fondamentale per massimizzare i risultati.
- Volume e Stimolo-Fatica: il segreto non è sempre allenarsi di più, ma allenarsi meglio. Un volume troppo alto può portare ad accumulo di fatica e minori progressi.
- Tensione meccanica: il vero driver dell’ipertrofia. La capacità di generare tensione nelle fibre muscolari è ciò che determina la crescita.
Ed è proprio qui che molti coach commettono l’errore più grande. Pensano che basti scegliere gli esercizi giusti e impostare il volume corretto, ma dimenticano un elemento cruciale: il rapporto Stimolo-Fatica.
Ma prima di approfondire questo punto, c’è un aspetto ancora più importante da considerare: il concetto di Effective Reps e la loro reale influenza sulla crescita muscolare. Ed è proprio qui che entra in gioco l'Accademia.
L'Offerta: Accedi all'Accademia e scopri tutti i dettagli per creare programmi efficaci
All’interno dell’Accademia trovi tutto ciò di cui hai bisogno per creare un programma di allenamento ottimale basato su solide evidenze scientifiche.
- Lezioni approfondite su biomeccanica, ipertrofia e gestione del volume.
- Quiz interattivi per testare le tue conoscenze e applicarle nel coaching.
- Podcast esclusivo con esperti del settore per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità.
- Guide pratiche che ti permettono di trasformare la teoria in pratica con i tuoi atleti.
🔥 Se vuoi scoprire come impostare un programma che funzioni davvero e diventare un coach migliore, accedi ora all’Accademia!
Vai all'Accademia